top of page

Il cervello trino

Aggiornamento: 19 ott 2023

Il concetto del cervello trino è una teoria sviluppata da Paul D. MacLean, un neuroscienziato statunitense, negli anni '60. Secondo questa teoria, il cervello umano è suddiviso in tre parti principali, o "cervelli", ognuno dei quali ha funzioni e caratteristiche specifiche.


  1. Il cervello rettiliano: Questa è la parte più antica e primitiva del cervello, responsabile dei comportamenti istintuali e delle funzioni di sopravvivenza. Controlla le funzioni corporee di base, come la respirazione, la digestione e la regolazione della temperatura corporea. È coinvolto anche nell'aggressività, nell'istinto di dominio e nella difesa del territorio.

  2. l cervello limbico: Questa parte del cervello è coinvolta nelle emozioni e nei legami sociali. Include strutture come l'ippocampo, coinvolto nella memoria, e l'amigdala, coinvolta nell'elaborazione delle emozioni e delle reazioni di paura. Il cervello limbico è associato a comportamenti come l'attaccamento, la cooperazione sociale e la formazione di relazioni.

  3. Il neocortex: Questa è la parte più sviluppata del cervello, presente solo nei mammiferi, in particolare negli esseri umani. Il neocortex è coinvolto in funzioni superiori come il linguaggio, il pensiero astratto, la pianificazione, la ragione e la consapevolezza di sé. È la sede delle capacità cognitive avanzate e della coscienza umana.


La teoria del cervello trino suggerisce che queste tre parti del cervello interagiscono tra loro, anche se a volte possono entrare in conflitto.

In condizioni di forte minaccia, la persona attua comportamenti istintivi volti alla sopravvivenze, eliminando temporaneamente tutti gli aspetti emotivi e cognitivi.

Quando siamo sopraffatti da emozioni intense per esempio rabbia e tristezza gli aspetti cognitivi e di ragionamento vengono meno, data l'intensità emotiva.













 
 
 

Comments


Roma Centro

Casalpalocco - Acilia - Axa

Cassia

gaudinilavinia@gmail.com

 

Tel: +39 345 44 17 192

  • Instagram

Lun - Ven: 10:00 - 20:00

Sabato: 09:00 - 14:00

Grazie per la Vostra richiesta

© 2023 Lavinia Gaudini. 

bottom of page